da Zeroseiplanet Formazione e consulenza per i servizi educativi 06 | Feb 1, 2023 | ARTICOLI
Maria Montessori è stata una figura a suo modo rivoluzionaria nel panorama intellettuale e pedagogico mondiale: un’educatrice e pedagogista, ma anche filosofa, medico, neuropsichiatra infantile, antropologa e scienziata, riconosciuta in Italia e all’estero, candidata al premio Nobel per la pace, prima donna nella storia della Repubblica ad avere la propria effige stampata su moneta o raffigurata su francobolli.
Una serie di biografie, convegni, film e documentari ci invitano oggi a riscoprirnee la modernità, l’attualità, la forza, il significato attualissimo della sua proposta.
Il ‘metodo Montessori’ – attualmente seguito da circa 60.000 scuole nel mondo (soprattutto Stati Uniti, Germania, Paesi Bassi e Regno Unito), dalla nascita fino a diciotto anni – continua a destare grande interesse. Numerosi personaggi dell’intelligenza mondiale, compresi i giovani guru dell’economia digitale internazionale come i fondatori di Google, Larry Page e Sergei Brin, l’ideatore di Amazon Jeff Bezos, il fondatore di Wikipedia Jimmy Wales, il pioniere dei videogiochi Will Wright e lo scrittore Gabriel Garcia Marquez, hanno frequentato da piccoli scuole montessoriane.
Il metodo educativo di Maria Montessori si basa sull’idea che ogni bambino possiede un potenziale psichico ed intellettivo unico e irripetibile. Deve quindi essere accompagnato nella crescita in modo da potersi esprimere liberamente: in questo senso il metodo montessoriano porta avanti un pensiero di pace e di uguaglianza tra gli uomini, riducendo le discrimazioni e le disparità di genere, e di rispetto della Natura e dell’ Universo.
Il suo metodo si fonda su tre aspetti fondamentali: realizzazione di un ambiente educativo preparato scientificamente, preparazione e uso di specifico materiale educativo e impiego di tecniche dell’insegnamento rispettose dell’individualità di ognuno.
Di seguito alcuni contributi da parte di studiosi che hanno partecipato al Convegno internazionale svoltosi nelle Marche per approfondire l’attualità del pensiero montessoriano:
Howard Gardner – Maria Montessori. Attualità del pensiero a 150 anni dalla nascita >>>
Daniele Novara – Maria Montessori. Attualità del pensiero a 150 anni dalla nascita >>>
“Date il mondo ai bambini”: queste parole di Maria Montessori sono un messaggio di speranza, un impegno per l’operare e l’agire degli educatori, degli insegnanti, degli adulti educanti, nel segno dell’amore per i bambini, che saranno gli adulti di domani.
PER SAPERNE DI PIU’: dal catalogo dei corsi Zeroseiplanet il CORSO DI SPECIALIZZAZIONE LA TEORIA DEL METODO MONTESSORI
Altri articoli dal blog di Zeroseiplanet
da Zeroseiplanet Formazione e consulenza per i servizi educativi 06 | Lug 2, 2021 | ARTICOLI
Il gioco simbolico, per la cui analisi il riferimento è lo psicologo Jean Piaget, è una fase fondamentale della vita del bambino che, a partire dai 12/15 mesi d’età, costruisce attraverso il gioco il proprio sviluppo cognitivo, sociale, affettivo. Una tappa di definizione dell’individuo che si protrae fino ai 6/7 anni.
Si tratta di una forma di gioco che, attraverso la finzione, porta il bambino a sperimentare, mettere in atto, accrescere tutte quelle abilità che lo qualificheranno come persona.
Il gioco di ruolo si evolve con lo sviluppo del bambino. Imitare i genitori, ad esempio, è la prima e più semplice forma di gioco simbolico e si sviluppa tra i 2 e i 3 anni.
In questa fase, i bambini sono interessati a tutte le attività che svolgono mamma e papà per cui li vediamo entusiasti quando sono coinvolti nelle faccende di casa, nei piccoli lavori di manutenzione casalinga o nel giardinaggio, ad esempio.
Amano spazzare i pavimenti, contribuire a riempire la lavatrice, innaffiare le piante o tentare di avvitare un bullone.
Nel metodo Montessori viene stimolata l’autonomia dei bambini anche attraverso il coinvolgimento nei piccoli lavoretti in casa. Infatti la proposta al nido o alla scuola dell’infanzia di giochi simbolici attinenti le “faccende domestiche” è uno dei capisaldi del metodo Montessori.
Spesso pensiamo che i bambini siano troppo piccoli per svolgere alcune attività che riteniamo non adatte all’età, il metodo Montessori però ci offre delle indicazioni ben precise in merito, sfatando alcuni miti che ruotano attorno al mondo dell’infanzia.
Nel grafico qui sotto vengono evidenziati i lavori adatti all’età dei bimbi secondo la Montessori, e dimostra che i bambini sono in grado di fare molto di più di quanto pensiamo! Queste attività naturalmente vengono proposte come modalità di “gioco” in relazione alle specifiche attitudini di ciascun bambino, e al suo sviluppo in base all’ età, e constateremo che i bambini, anche quelli piccoli (dai 2 anni) sono naturalmente attratti dalle attività che hanno degli obiettivi finali chiaramente definiti, inoltre amano sentirsi utili, grandi e responsabilizzati!
Chiaramente i compiti diventano via via più complessi mano a mano che si cresce. A 7 anni ad esempio, è possibile chiedere il loro aiuto con i fratellini più piccoli, a scaricare la lavastoviglie e a lavare l’auto. Possono anche cimentarsi in cucina, chiaramente sotto stretta supervisione di un adulto. E sono perfettamente in grado di cambiare le lenzuola del loro letto.
Tabella delle faccende domestiche per i bambini a seconda dell’età, secondo il metodo Montessori
PER SAPERNE DI PIU’>>
dal catalogo dei corsi Zeroseiplanet, il Percorso di Specializzazione LA TEORIA DEL METODO MONTESSORI
da Zeroseiplanet Formazione e consulenza per i servizi educativi 06 | Nov 28, 2019 | AREA DIDATTICA E DOCUMENTATIVA, AREA MONTESSORI, CORSI DI FORMAZIONE, CORSI IN CALENDARIO, CORSI IN HOMEPAGE, CORSI ONLINE
ATTIVITA’ PRATICHE E ATTIVITA’ SENSORIALI NEL CONTESTO EDUCATIVO MONTESSORIANO
CORSO ONLINE
Sabato 23 Settembre 2023 Ore 12.30 – 16.00
12.30-13.00 Registrazione partecipanti: si entra nell’aula virtuale, saluti ai partecipanti
13.00 Inizio corso
16.00 Termine corso
Consegna Attestati ed ebook
MODALITA’ ONLINE: Non si tratta del solito corso on line sterile, ma di un’ aula virtuale interattiva dove tutti ci potremo vedere e confrontare come in presenza. È una novità in quest’ambito, ma in questo modo riusciremo a fare formazione molto simile a come se fossimo tutti presenti. Potrai farlo tranquillamente da casa, dal tuo pc o cellulare e tablet, purché abbia una videocamera e delle casse o un auricolare e ovviamente una connessione Internet.
DESTINATARI: educatrici di asilo nido, insegnanti di scuola dell’infanzia, coordinatori, laureati in scienze dell’educazione, studenti
RELATORE: dott.ssa Brenda Murphy, pedagogista e gestore di nido montessoriano
COSTI E MODALITÁ DI PAGAMENTO: quota corso € 60,00 per partecipante (€ 50,00 per due o più corsisti della stessa scuola/nido, o per iscrizione ad almeno 2 corsi)
1 – Compila la FORM DI ISCRIZIONE
oppure invia un’ email all’indirizzo corsi@zeroseiplanet.it specificando:
NOME E COGNOME
INDIRIZZO
EMAIL
TELEFONO
CODICE FISCALE
SCUOLA
CORSO A CUI CI SI ISCRIVE
2 – Attendi la risposta dalla Segreteria Corsi
3 – Versa la quota di iscrizione tramite bonifico sul c/c bancario indicato dalla Segreteria
4 – Invia al numero Whatsapp 3291931945 o all’indirizzo email corsi@zeroseiplanet.it la ricevuta di pagamento della quota iscrizione corso
L’assegnazione dei posti disponibili avviene in ordine all’arrivo della ricevuta di pagamento.
Diritto di recesso: l’utente ha diritto di recesso in qualsiasi momento. La quota di iscrizione non viene restituita per recesso successivo a tale data.
INFO: segreteria@zeroseiplanet.it tel. 329.19.31.945 rif. Stefania Pompele