Leggere immagini per costruire l’immaginario

Leggere immagini per costruire l’immaginario

Le immagini sono le prime cose che i bambini imparano a leggere fin da neonati: imparano prestissimo a decodificarle, e un po’ alla volta il processo di decodifica diventa automatico e veloce.

Quando leggiamo un libro ai bambini piccoli, per loro lettere e parole non hanno ancora significato, e la voce del lettore serve loro da guida per dare un senso alle immagini che vedono illustrate sul libro. Per questo, nei primi anni di vita, la lettura per immagini è un ausilio estremamente importante per costruire l’immaginario dei bambini.

 

Negli ultimi cento anni l’idea di lettura è stata strettamente collegata al concetto di alfabetizzazione; … imparare a leggere… significava imparare a leggere parole … Ma studi recenti hanno mostrato che la lettura delle parole è solo una parte di un’attività umana molto più ampia che include la decodificazione dei simboli e l’integrazione e organizzazione dei dati… In sostanza la lettura – nel senso più generale del termine – può essere considerata una forma di attività percettiva. Leggere parole è una delle manifestazioni di questa attività, ma ne esistono molte altre: lettura di immagini, mappe, schemi di circuiti elettronici, note musicali…
T. Wolf

I bambini elaborano il proprio immaginario partendo da un bagaglio di immagini, sulle quali costruiscono le proprie narrazioni di esperienze vissute, le proprie storie. Le immagini rappresentano quindi i “mattoncini” per la costruzione delle fondamenta dell’immaginario per i bambini, come se fossero dei lego che, componendosi in mille modi, creano uno scenario.

Per immaginare, la mente ha bisogno di immagini

Bruno Tognolini

Attraverso le immagini i bambini trovano un modo diverso per comprendere un messaggio, mettendo in moto gli stessi meccanismi della lettura, però senza la difficoltà del riconoscimento del segno grafico delle lettere.

Questa capacità di leggere le immagini costituirà in seguito una base preziosa per implementare l’immaginazione mentale, che a sua volta spiega la variabilità individuale nello sviluppo della lettura.

In sostanza quindi: i bambini abituati fin da piccoli a leggere immagini, sapranno costruirsi un bagaglio di immagini da utilizzare per creare il loro immaginario, che a sua volta è un’importante capacità utile per la lettura vera e propria.

Uno studio ha infatti dimostrato che i bambini che leggono meglio sono quelli che costruiscono immagini mentali mentre leggono un testo: utilizzando la conoscenza pregressa e le esperienze precedenti, i piccoli lettori collegano la scrittura dell’autore ad un’immagine o uno scenario immaginario personale. I bambini  che non hanno questa facoltà ,  al contrario, affanno più fatica a collegare il segno grafico delle parole lette al loro significato. È come se, leggendo la parola “montagna”, non riuscissimo ad immaginare di che cosa si tratta.

Dunque le illustrazioni e le parole di un libro illustrato lavorano insieme per raccontare una storia e come incorporare questi elementi nella lettura della storia migliora l’apprendimento e l’amore per la lettura di un bambino.

Importantissimo quindi offrire ai bambini molteplici possibilità di riempire il loro bagaglio di immagini varie, come il costruttore di castelli in costruzioni ha bisogno di mattoncini di vari colori, forme e dimensioni per realizzare la sua opera.

Ma come?

Offrendo loro fin dai primi mesi l’occasione di giocare con le immagini, ad esempio. Collezionando immagini significative a cui i bambini, ancora piccolissimi, possono associare momenti importanti della loro giornata. Costruendo dei libretti con le fotografie degli oggetti o delle situazioni che amano: il peluche preferito, la ciotolina della pappa, la vaschetta del bagnetto.

Ed inoltre, leggendo leggendo leggendo: per i bambini una delle principali fonti di immagini è rappresentata dalla lettura di libri illustrati, in cui le figure commentano ed integrano il testo (quando addirittura non lo sostituiscono ).

Negli asili nido e nelle scuole dell’infanzia, è  molto importante che i bambini possano accedere ad un assortimento di libri illustrati, da utilizzare insieme ad un adulto (educatore,  insegnante..) o  ai coetanei.


PER SAPERNE DI PIÙ: dal catalogo dei corsi Zeroseiplanet per educatrici di asilo nido e insegnanti di scuola dell’infanzia il corso: “LIBRIAMOCI! CORSO SULLA LETTURA AD ALTA VOCE

CHIEDI INFORMAZIONI QUI >>>

Altri articoli dal blog di Zeroseiplanet

EDUCARE SENZA PREMI NE’ PUNIZIONI

EDUCARE SENZA PREMI NE’ PUNIZIONI

EDUCARE SENZA PREMI NE' PUNIZIONI Le nuove frontiere della comunicazione nella pratica educativa      CORSO ONLINE Sabato 18 Novembre 2023  Ore 13.00 - 17.00   13.00-13.30 Registrazione partecipanti 13.30 Inizio corso 17.00 Termine corso Consegna...

leggi tutto
EDUCARE SENZA PREMI NE’ PUNIZIONI

EDUCARE SENZA PREMI NE’ PUNIZIONI

EDUCARE SENZA PREMI NE' PUNIZIONI Le nuove frontiere della comunicazione nella pratica educativa      CORSO ONLINE Sabato 18 Novembre 2023  Ore 13.00 - 17.00   13.00-13.30 Registrazione partecipanti 13.30 Inizio corso 17.00 Termine corso Consegna...

leggi tutto
EDUCARE SENZA PREMI NE’ PUNIZIONI

EDUCARE SENZA PREMI NE’ PUNIZIONI

EDUCARE SENZA PREMI NE' PUNIZIONI Le nuove frontiere della comunicazione nella pratica educativa      CORSO ONLINE Sabato 18 Novembre 2023  Ore 13.00 - 17.00   13.00-13.30 Registrazione partecipanti 13.30 Inizio corso 17.00 Termine corso Consegna...

leggi tutto

PROPOSTE OPERATIVE PER UNA LETTURA MULTIMODALE NELLO 0-6

PROPOSTE OPERATIVE PER UNA LETTURA MULTIMODALE NELLO 0-6

ONLINE

Sabato 30 Gennaio 2021  Ore 13.00 – 17.00

Orari del corso

13.00-13.30 Registrazione partecipanti

13.30 Inizio corso

17.00 Termine corso

Consegna Attestati ed ebook

MODALITA’ ONLINE: Non si tratta del solito corso on line sterile, ma di un’ aula virtuale interattiva dove tutti ci potremo vedere e confrontare come in presenza. È una novità in quest’ambito, ma in questo modo riusciremo a fare formazione molto simile a come se fossimo tutti presenti. Potrai farlo tranquillamente da casa, dal tuo pc o cellulare e tablet, purché abbia una videocamera e delle casse o un auricolare e ovviamente una connessione Internet.

DESTINATARI: educatrici di asilo nido, insegnanti di scuola dell’infanzia, pedagogisti, psicologi, conduttori di laboratori per bambini, laureati in scienze dell’educazione, studenti

RELATORE: dott.ssa Sofia Dal Zovo, pedagogista e ricercatrice presso Università di Bolzano

COSTI E MODALITÁ DI PAGAMENTO: quota corso € 60,00 per partecipante (€ 50,00 per due o più corsisti della stessa scuola/nido, agevolazioni Pacchetto Formativo)

1 –  Compila la  FORM DI ISCRIZIONE

oppure invia un’ email all’indirizzo corsi@zeroseiplanet.it specificando:

NOME E COGNOME

INDIRIZZO

EMAIL

TELEFONO

CODICE FISCALE

SCUOLA

CORSO A CUI CI SI ISCRIVE

2 – Attendi la risposta dalla Segreteria Corsi

3 – Versa la quota di iscrizione tramite bonifico sul c/c bancario indicato dalla Segreteria

4 – Invia al numero Whatsapp 3291931945 o all’indirizzo email corsi@zeroseiplanet.it la ricevuta di pagamento della quota iscrizione corso

L’assegnazione dei posti disponibili avviene in ordine all’arrivo della ricevuta di pagamento.

Diritto di recesso: l’utente ha diritto di recesso in qualsiasi momento. La quota di iscrizione non viene restituita per recesso successivo a tale data.

INFO: segreteria@zeroseiplanet.it tel. 329.19.31.945 rif. Stefania Pompele

I corsi di Zeroseiplanet