Cos’hanno in comune la filosofia di Loris Malaguzzi e la teoria delle Loose Parts di Nicholson?

L’articolo esplora la connessione tra la filosofia educativa di Loris Malaguzzi delle scuole di Reggio Emilia e la teoria delle Loose Parts di Simon Nicholson.

Approfondiamo come entrambi i pensatori vedano la creatività e la curiosità come fondamentali per l’apprendimento dei bambini, e come i materiali e le “variabili” possano essere utilizzati in modo innovativo per supportare questa scoperta.

L’articolo esplora anche l’uso dei materiali di scarto e del progetto REMIDA come esempio concreto di come questi principi educativi possono essere messi in pratica.

Nicholson, un architetto e designer britannico, ha introdotto il termine “Loose Parts” in un saggio del 1971, nel quale ha sottolineato l’importanza di offrire ai bambini materiali aperti, come i materiali naturali o riciclati, ma anche di considerare “variabili” come la musica, la gravità, le parole, i concetti e le idee. La teoria delle Loose Parts è stata accolta molto positivamente negli anni successivi, non subito in ambito educativo ma in primis nell’ambito del design e della progettazione di spazi, anche all’aperto.

Anche Malaguzzi credeva nella creatività di tutti i bambini e nella loro curiosità per il mondo circostante, e riteneva che avessero bisogno di un ambiente adatto per esprimere questa curiosità. L’uso di materiali riciclati nelle scuole di Reggio Emilia è stato sviluppato attraverso REMIDA, un progetto culturale nato a metà degli anni ’90, che mira a promuovere la sostenibilità, la creatività e la ricerca sui materiali di scarto.

Anche qui, i materiali vengono considerati come contenitori di intelligenze e possibilità, che possono essere modificati e trasformati dalle idee dei bambini e dalla loro combinazione con altri materiali e fenomeni.

La connessione tra le teorie di Nicholson e Malaguzzi risiede nella loro comune attenzione alla creatività e alla curiosità dei bambini, nonché alla loro esigenza di un ambiente adatto per sperimentare, esplorare e imparare.

Entrambi i pensatori considerano i materiali come strumenti per lo sviluppo del pensiero critico e creativo dei bambini, e sostengono l’importanza di offrire loro un’ampia gamma di materiali e “variabili” per esplorare e scoprire il mondo che li circonda.


Per saperne di piu’: dal catalogo dei corsi Zeroseiplanet di formazione per educatrici di asilo nido e insegnanti di scuola dell’infanzia, il corso “LOOSE PARTS: MATERIALI DESTRUTTURATI E CONTESTI EURISTICI

 

CHIEDI INFORMAZIONI QUI >>>

 

 

I corsi di Zeroseiplanet

PERCORSO FORMATIVO LA PEDAGOGIA STEINERIANA

PERCORSO FORMATIVO LA PEDAGOGIA STEINERIANA

Percorsi formativi per il NIDO e la SCUOLA DELL'INFANZIA Dal nostro catalogo dei corsi Zeroseiplanet, i corsi per acquisire o perfezionare competenze professionali approfondite nell'ambito delle pratiche pedagogiche STEINERIANE, in cui approfondiamo le parti...

leggi tutto
specializzazione inglese emozionale

specializzazione inglese emozionale

Percorsi formativi di specializzazione Si vede bene solo con il cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi. Antoine de Saint-Exupéry  Il percorso di Specializzazione in Inglese Emozionale è rivolto a insegnanti, educatori, conduttori di laboratori in lingua per...

leggi tutto

Loose parts: quando i bambini inventano il loro gioco

Nel 1971, l’architetto britannico Simon Nicholson coniò il termine “loose parts” (parti sfuse) osservando come il gioco dei bambini con materiali aperti avesse un impatto sulla loro creatività e sul loro pensiero critico.

Nel 1966, lavorando all’Università della California, Nicholson creò un corso intitolato “Design 12”. Questo corso mirava a capire come il gioco, in ambienti collaborativi, desse origine a invenzione, costruzione e creatività. Alcuni dei progetti sviluppati dai suoi studenti furono testati da bambini in vari ambienti come parchi, ospedali, scuole e aree giochi. I progetti di maggior successo risultarono quelli in cui il gioco autoguidato consisteva nella manipolazione di “loose parts”: risorse di materiali aperti e spesso naturali.

In “The Theory of Loose Parts“, Nicholson (1971) nota come l’ambiente, quando completo di materiali ben selezionati, offra occasioni ai bambini per sperimentare e formulare idee originali.

Questi materiali, come suggerito da Nicholson, possono essere qualsiasi cosa che stimoli la curiosità, la scoperta e l’invenzione.

Il termine “Loose Parts” indica materiali non strutturati, di varie forme e colori, che offrono molteplici opportunità di apprendimento ai bambini, incoraggiando il dialogo e stimolando i sensi.

Si tratta di un approccio che permette di sviluppare l’immaginazione, la creatività e di coinvolgere i bambini in attività di gioco e di socializzazione.

I “Loose Parts” possono essere utilizzati in diverse esperienze educative, per supportare la crescita fisica, sociale-emotiva, linguistica, estetica e cognitiva dei bambini, e sono adatti a bambini di ogni origine culturale, classe sociale, abilità e genere.

L’obiettivo è quello di offrire materiali aperti, senza indicazioni specifiche, per consentire ai bambini di esplorare liberamente, manipolare, costruire e trasformare gli oggetti a loro disposizione.

Anche se il termine “loose parts” è moderno, in realtà questa modalità è condivisa da molti approcci educativi:

La pedagogia Montessori, ad esempio, incentiva l’utilizzo di materiali selezionati per consentire ai bambini di esplorare liberamente, senza l’intervento degli adulti.

Inoltre, il Reggio Emilia Approach riconosce come i “Loose Parts” possano incoraggiare la costruzione dell’identità dei bambini e la formazione di ipotesi, permettendo loro di sviluppare il pensiero divergente.

Per saperne di piu’: dal catalogo dei corsi Zeroseiplanet di formazione per educatrici di asilo nido e insegnanti di scuola dell’infanzia, il corso “ATELIER LOOSE PARTS: MATERIALI DESTRUTTURATI E CONTESTI EURISTICI

 

CHIEDI INFORMAZIONI QUI >>>

 

 

I corsi di Zeroseiplanet

MIGLIORARE LA RELAZIONE CON I GENITORI

MIGLIORARE LA RELAZIONE CON I GENITORI

MIGLIORARE LA RELAZIONE CON I GENITORI CREANDO EMPATIA E GESTENDO LE OBIEZIONI  CORSO ONLINE Sabato 11 Novembre 2023  Ore 8.30 - 12.30 Il corso intende approfondire il tema dei rapporti con le famiglie, partendo dall’analisi delle risorse che educatori del Nido e...

leggi tutto
ATELIER DELLE INDAGINI MATERICHE: CARTA E CARTONI

ATELIER DELLE INDAGINI MATERICHE: CARTA E CARTONI

ATELIER DELLE INDAGINI MATERICHE: CARTA E CARTONICORSO ONLINE Sabato 4 Novembre 2023  Ore 8.30 - 12.30ore 8.30-9.00 Registrazione partecipanti ore 9.00 Inizio corso ore 12.30 Termine corso Consegna Attestati ed ebook  MODALITA’ ONLINE: Non si tratta del solito...

leggi tutto
ANATOMIA DI UN ATELIER: LO SPAZIO DELLA SPERIMENTAZIONE

ANATOMIA DI UN ATELIER: LO SPAZIO DELLA SPERIMENTAZIONE

ANATOMIA DI UN ATELIER  LO SPAZIO DELLA SPERIMENTAZIONE  CORSO ONLINE Sabato 18 Novembre 2023  Ore 8.30 - 12.30 8.30-9.00 Registrazione partecipanti 9.00 Inizio corso 12.30 Termine corso Consegna Attestati ed ebookMODALITA' ONLINE: Non si tratta del solito corso on...

leggi tutto

ATELIER LOOSE PARTS: MATERIALI DESTRUTTURATI E CONTESTI EURISTICI

ATELIER LOOSE PARTS: MATERIALI DESTRUTTURATI E CONTESTI EURISTICI

CORSO ONLINE

Sabato 9 Settembre 2023  Ore 13.00 – 17.00

I materiali destrutturati portano con sè frammenti di mondo, tracce di vita, e, con ciò, contribuiscono a rivitalizzare l’ambiente educativo. Pezzi di dimensioni diverse…lunghezze, pesi, forme, grandezze da esplorare e sperimentare. Materiale non strutturato da interrogare, stuzzicare, provocare… che permette combinazioni costruttive infinite! Consente ai bambini di essere protagonisti del loro utilizzo e della loro progettazione, nel gioco.

Al nido e alla scuola dell’ infanzia le loose parts sono materiali che possono essere spostati, trasportati, combinati, riprogettati, allineati e smontati e rimessi insieme in più modi, in un continuo processo di decostruzione e di ricostruzione. Sono materiali senza una specifica indicazione d’uso, che possono essere utilizzati da soli o combinati con altri materiali. Loose parts offrono ai bambini la possibilità di esprimersi, imparare, conoscere ed esplorare il mondo con la costruzione, la classificazione, il gioco libero, con l’arte … Non hanno un limite poiché non hanno una funzione specifica ma sono al servizio dell’immaginazione del bambino. Sono sempre mobili e possono essere usati da soli o combinandoli tra loro. Inoltre, essendo pezzi o oggetti sfusi, i bambini apprendono che gli oggetti possono essere assegnati a più di un uso essendo la maggior parte riciclati. 

 

Orari del corso

13.00-13.30 Registrazione e saluto ai partecipanti

13.30 Inizio corso

17.00 Termine corso

Consegna Attestati ed ebook

MODALITA’ ONLINE: Non si tratta del solito corso on line sterile, ma di un’ aula virtuale interattiva dove tutti ci potremo vedere e confrontare come in presenza. È una novità in quest’ambito, ma in questo modo riusciremo a fare formazione molto simile a come se fossimo tutti presenti. Potrai farlo tranquillamente da casa, dal tuo pc o cellulare e tablet, purché abbia una videocamera e delle casse o un auricolare e ovviamente una connessione Internet.

DESTINATARI: educatrici di asilo nido, insegnanti di scuola dell’infanzia, coordinatori, laureati in scienze dell’educazione, studenti, ludotecari, animatori, conduttori di laboratori artistici, atelieristi

RELATORE: Elisa Barioni, atelierista conduttrice di laboratori per bambini

COSTI E MODALITÁ DI PAGAMENTO: quota corso € 60,00   (agevolazioni: € 50,00 per partecipante con una o più colleghe, o iscritto almeno a 2 corsi)

 

 

1 –  Compila la  FORM DI ISCRIZIONE

oppure invia un’ email all’indirizzo corsi@zeroseiplanet.it specificando:

NOME E COGNOME

INDIRIZZO

EMAIL

TELEFONO

CODICE FISCALE

SCUOLA

CORSO A CUI CI SI ISCRIVE

2 – Attendi la risposta dalla Segreteria Corsi

3 – Versa la quota di iscrizione tramite bonifico sul c/c bancario indicato dalla Segreteria

4 – Invia al numero Whatsapp 3291931945 o all’indirizzo email corsi@zeroseiplanet.it la ricevuta di pagamento della quota iscrizione corso (+ iva se dovuta)

L’assegnazione dei posti disponibili avviene in ordine all’arrivo della ricevuta di pagamento.

Diritto di recesso: l’utente ha diritto di recesso in qualsiasi momento. La quota di iscrizione non viene restituita per recesso successivo a tale data.

INFO: segreteria@zeroseiplanet.it tel. 329.19.31.945 rif. Stefania Pompele

Iscriversi è semplice! Compila la form

I corsi di Zeroseiplanet