Progetto pittura in verticale

Progetto pittura verticale

La pittura verticale permette al bambino di sperimentare il colore in una nuova dimensione spaziale, compiendo movimenti complessi che riguardano tutte le parti del corpo, e che pertanto richiedono una coordinazione particolare. Attraverso attività psico-motorie che coinvolgono diverse parti del corpo, il bambino affina le capacità senso-percettive dello stesso, consolidando l’acquisizione dell’intero schema corporeo. In particolare, le attività che si svolgono in verticale (sulla parete o su un supporto posto verticalmente) sono importanti perchè influiscono su molteplici aspetti: in generale sullo sviluppo motorio, e in particolare sullo sviluppo del micro-movimento e su quello del grande movimento: il micro-movimento per ciò che concerne la necessità di conseguire una buona competenza psicomotoria degli arti superiori e delle mani, gli altri tipi di attività per una coscienza corporea più generale e per una acquisizione della interezza del corpo come protagonista di ciò che si sta eseguendo.

Laboratorio di pittura in verticale al nido e alla scuola dell’infanzia

Tutti i bambini amano disegnare e lasciare tracce, con qualsiasi materiale che capiti loro a tiro: pastelli a cera, pennarelli e pennelli, sassi, bastoncini, terra… Spesso però hanno difficoltà di concentrazione e fanno fatica a stare seduti per tutto il tempo dell’attività, spesso sono proprio scomodi perchè per loro i gesti che devono compiere per disegnare o pitturare da seduti sono davvero difficili. Proviamo allora ad agevolarli e a farli disegnare da in piedi. Come? Attraverso la pittura in verticale.

Se invece di proporre il supporto su cui dipingere nella solita modalità orizzontale sui tavoli, si pensa di modificare la sua posizione ponendolo in verticale (a muro o su un cavalletto inclinato), si darà la possibilità ai bambini di sperimentare diverse condizioni di possesso dello spazio grafico e soprattutto di sviluppare diverse strategie di regolazione delle proprie capacità manuali e gestuali: diversi modi di orientare il braccio, di tenere lo strumento con il quale pitturano rispetto al supporto.

Pittura in verticale su vetro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Come organizzare il laboratorio

Dove disporre il supporto: a muro, su un pannello, su un cavalletto inclinato, sulle vetrate, su un supporto al centro della stanza così da permettere il disegno sui due lati…

Come disporre il supporto: è importante che il bambino sia libero di sceglierne la disposizione (verticale o orizzontale). Lo spazio verticale corrisponde a quello del bambino che vi si proietta dentro (e infatti è l’inquadratura più pertinente al ritratto), quello orizzontale (che corrisponde al paesaggio) esprime una sensazione di indefinito.

Scelta del materiale su cui disegnare/dipingere: carta, cartone, tela, plastica, cellophane, vetro… la scelta dei tipi di supporto è vasta. Il materiale scelto può avere infinite proprietà e va proposto come materiale da esplorare: la carta, ad esempio, a seconda della sua porosità e finitura può essere interessante da indagare nelle sue diverse possibilità, non solo dipingendola, ma anche strappandola, lacerandola, imbevendola, incollandone dei pezzetti. Oppure può essere usata a sua volta come mezzo tracciante, come una specie di spugna, uno stampino. Analogo discorso per materiali diversi, come la plastica o il vetro, su cui il colore gocciola e scorre anzichè essere imbevuto, e così via: il colore può essere più o meno assorbito a seconda delle proprietà delle superfici che incontra. Teniamo presente che, soprattutto se i bambini useranno le mani, alle sensazioni visive si accompagneranno sensazioni tattili, per via della percezione sinestetica (significa la percezione attraverso più sensi in contemporanea), forte nel bambino piccolo.

Scelta dell’oggetto per tracciare: Il colore produce determinate tracce a seconda dell’oggetto/strumento scelto per tracciare: anche in questo caso è necessario proporre una grande varietà di oggetti e strumenti, dai semplici pastelli ai pennelli, stampini, spugne, ma anche strumenti non convenzionali come materiali naturali (foglie, muschio, terra, etc.) o strumenti come cotton fiocc, spruzzini, rulli…

Alcune importanti obiettivi psicomotori che si possono conseguire attraverso le attività di pittura svolte in verticale:

  • Stabilità dell’articolazione della spalla e del gomito

L’utilizzo di superfici verticali più grandi consentono ai bambini di utilizzare movimenti di braccio più grandi che incoraggiano la forza e la flessibilità nelle articolazioni e nei muscoli delle estremità superiori. Anche la mano esercita una certa forza in quanto funziona contro la gravità per continuare a produrre linee verticali, orizzontali e diagonali.

  • Coordinamento bilaterale

Alcune tecniche, come tracciare un oggetto, utilizzare uno stencil, o anche solo stabilizzare la carta  su una superficie verticale richiedono l’uso di entrambe le mani (una mano traccia, una tiene). Questo sviluppa il coordinamento bilaterale.

  • Incrociare la linea mediana del corpo

Quando un bambino scrive o disegna su una grande superficie verticale, deve attraversare la linea mediana del suo corpo con la mano dominante per raggiungere tutti gli spazi. Questo movimento è molto utile per i bambini che hanno difficoltà con l’attraversamento della linea mediana corporea e aiuta a stabilire un forte controllo del movimento delle mani.

  • Estensione del polso / presa della matita

La pittura verticale richiede che il polso sia posto in una posizione estesa che incoraggia la stabilizzazione della mano per una migliore presa e controllo degli strumenti utilizzati.

  • Attenzione visiva e coordinamento oculomanuale

Lavorare su una superficie verticale porta l’attività più vicino agli occhi del bambino. Questo aiuta i bambini che hanno difficoltà a mantenere l’attenzione visiva sulle attività e può contribuire a favorire la coordinazione oculo-manuale.

  • Consapevolezza spaziale-topologica

Quando un bambino lavora su una superficie verticale, soprattutto se questa è di grandi dimensioni, comprende in modo più semplice i termini direzionali (su, giù, a sinistra, a destra) perché il bambino può relazionare questi termini ai movimenti del proprio corpo, acquisendo in modo più facile le nozioni topologiche  principali .

 


Per saperne di più: dal catalogo dei corsi di formazione di Zeroseiplanet per educatrici di asilo nido e insegnanti di scuola dell’infanzia, i corsi

PERCORSI FORMATIVI DI SPECIALIZZAZIONEIN ATELIER >>>

 

Altri articoli dal blog di Zeroseiplanet

EDUCARE SENZA PREMI NE’ PUNIZIONI

EDUCARE SENZA PREMI NE’ PUNIZIONI

EDUCARE SENZA PREMI NE' PUNIZIONI Le nuove frontiere della comunicazione nella pratica educativa      CORSO ONLINE Sabato 18 Novembre 2023  Ore 13.00 - 17.00   13.00-13.30 Registrazione partecipanti 13.30 Inizio corso 17.00 Termine corso Consegna...

leggi tutto
EDUCARE SENZA PREMI NE’ PUNIZIONI

EDUCARE SENZA PREMI NE’ PUNIZIONI

EDUCARE SENZA PREMI NE' PUNIZIONI Le nuove frontiere della comunicazione nella pratica educativa      CORSO ONLINE Sabato 18 Novembre 2023  Ore 13.00 - 17.00   13.00-13.30 Registrazione partecipanti 13.30 Inizio corso 17.00 Termine corso Consegna...

leggi tutto
EDUCARE SENZA PREMI NE’ PUNIZIONI

EDUCARE SENZA PREMI NE’ PUNIZIONI

EDUCARE SENZA PREMI NE' PUNIZIONI Le nuove frontiere della comunicazione nella pratica educativa      CORSO ONLINE Sabato 18 Novembre 2023  Ore 13.00 - 17.00   13.00-13.30 Registrazione partecipanti 13.30 Inizio corso 17.00 Termine corso Consegna...

leggi tutto

ATELIER DELL’ ARTE MATERICA – BURRI

ATELIER DELL’ARTE MATERICA – BURRI

 

CORSO ONLINE

Sabato 17 Settembre 2022  Ore 13.00 – 17.00

ISCRIZIONI CHIUSE

atelier della pittura impressionista

Orari del corso

13.00-13.30 Registrazione e saluto ai partecipanti

13.30 Inizio corso

17.00 Termine corso

Consegna Attestati ed ebook

MODALITA’ ONLINE: Non si tratta del solito corso on line sterile, ma di un’ aula virtuale interattiva dove tutti ci potremo vedere e confrontare come in presenza. È una novità in quest’ambito, ma in questo modo riusciremo a fare formazione molto simile a come se fossimo tutti presenti. Potrai farlo tranquillamente da casa, dal tuo pc o cellulare e tablet, purché abbia una videocamera e delle casse o un auricolare e ovviamente una connessione Internet.

DESTINATARI:  educatrici di asilo nido, insegnanti di scuola dell’infanzia, coordinatori, laureati in scienze dell’educazione, studenti, ludotecari, animatori, atelieristi.

RELATORE: Elisa Barioni, atelierista e conduttrice di laboratori artistici per bambini

COSTI E MODALITÁ DI PAGAMENTO: quota corso € 60,00 per partecipante (per 2 o più partecipanti €. 50 cad; agevolazioni per gruppi)

1 –  Compila la  FORM DI ISCRIZIONE

oppure invia un’ email all’indirizzo corsi@zeroseiplanet.it specificando:

NOME E COGNOME

INDIRIZZO

EMAIL

TELEFONO

CODICE FISCALE

SCUOLA

CORSO A CUI CI SI ISCRIVE

2 – Attendi la risposta dalla Segreteria Corsi

3 – Versa la quota di iscrizione tramite bonifico sul c/c bancario indicato dalla Segreteria

4 – Invia al numero Whatsapp 3291931945 o all’indirizzo email corsi@zeroseiplanet.it la ricevuta di pagamento della quota iscrizione corso (+ iva se dovuta)

L’assegnazione dei posti disponibili avviene in ordine all’arrivo della ricevuta di pagamento.

Diritto di recesso: l’utente ha diritto di recesso in qualsiasi momento. La quota di iscrizione non viene restituita per recesso successivo a tale data.

INFO: segreteria@zeroseiplanet.it tel. 329.19.31.945 rif. Stefania Pompele

Iscriversi è semplice! Compila la form

I corsi di Zeroseiplanet

ATELIER DEI LINGUAGGI SONORI E RITMICI

ATELIER DEI LINGUAGGI SONORI E RITMICI

CORSO ONLINE

Sabato 2 Dicembre 2023  Ore 8.30 – 12.30

Orari del corso

8.30-9.00 Registrazione partecipanti

9.00 Inizio corso

12.30 Termine corso

Consegna Attestati ed ebook

MODALITA’ ONLINE: Non si tratta del solito corso on line sterile, ma di un’ aula virtuale interattiva dove tutti ci potremo vedere e confrontare come in presenza. È una novità in quest’ambito, ma in questo modo riusciremo a fare formazione molto simile a come se fossimo tutti presenti. Potrai farlo tranquillamente da casa, dal tuo pc o cellulare e tablet, purché abbia una videocamera e delle casse o un auricolare e ovviamente una connessione Internet.

DESTINATARI: educatrici di asilo nido, insegnanti di scuola dell’infanzia, atelieristi, ludotecari, conduttori di laboratori per bambini, laureati in scienze dell’educazione, studenti

RELATORE: dott.ssa Silvia Procaccini, pedagogista, diplomata in Conservatorio e conduttrice di laboratori musicali per bambini

COSTI E MODALITÁ DI PAGAMENTO: quota corso € 60,00   (agevolazioni: € 50,00 per partecipante se almeno in 2 o se si scelgono almeno 2 corsi)

 

 

1 –  Compila la  FORM DI ISCRIZIONE

oppure invia un’ email all’indirizzo corsi@zeroseiplanet.it specificando:

NOME E COGNOME

INDIRIZZO

EMAIL

TELEFONO

CODICE FISCALE

SCUOLA

CORSO A CUI CI SI ISCRIVE

2 – Attendi la risposta dalla Segreteria Corsi

3 – Versa la quota di iscrizione tramite bonifico sul c/c bancario indicato dalla Segreteria

4 – Invia al numero Whatsapp 3291931945 o all’indirizzo email corsi@zeroseiplanet.it la ricevuta di pagamento della quota iscrizione corso

L’assegnazione dei posti disponibili avviene in ordine all’arrivo della ricevuta di pagamento.

Diritto di recesso: l’utente ha diritto di recesso in qualsiasi momento. La quota di iscrizione non viene restituita per recesso successivo a tale data.

INFO: segreteria@zeroseiplanet.it tel. 329.19.31.945 rif. Stefania Pompele

Iscriversi è semplice! Compila la form

I corsi di Zeroseiplanet

ATELIER LOOSE PARTS: MATERIALI DESTRUTTURATI E CONTESTI EURISTICI

ATELIER LOOSE PARTS: MATERIALI DESTRUTTURATI E CONTESTI EURISTICI

CORSO ONLINE

Sabato 9 Settembre 2023  Ore 13.00 – 17.00

I materiali destrutturati portano con sè frammenti di mondo, tracce di vita, e, con ciò, contribuiscono a rivitalizzare l’ambiente educativo. Pezzi di dimensioni diverse…lunghezze, pesi, forme, grandezze da esplorare e sperimentare. Materiale non strutturato da interrogare, stuzzicare, provocare… che permette combinazioni costruttive infinite! Consente ai bambini di essere protagonisti del loro utilizzo e della loro progettazione, nel gioco.

Al nido e alla scuola dell’ infanzia le loose parts sono materiali che possono essere spostati, trasportati, combinati, riprogettati, allineati e smontati e rimessi insieme in più modi, in un continuo processo di decostruzione e di ricostruzione. Sono materiali senza una specifica indicazione d’uso, che possono essere utilizzati da soli o combinati con altri materiali. Loose parts offrono ai bambini la possibilità di esprimersi, imparare, conoscere ed esplorare il mondo con la costruzione, la classificazione, il gioco libero, con l’arte … Non hanno un limite poiché non hanno una funzione specifica ma sono al servizio dell’immaginazione del bambino. Sono sempre mobili e possono essere usati da soli o combinandoli tra loro. Inoltre, essendo pezzi o oggetti sfusi, i bambini apprendono che gli oggetti possono essere assegnati a più di un uso essendo la maggior parte riciclati. 

 

Orari del corso

13.00-13.30 Registrazione e saluto ai partecipanti

13.30 Inizio corso

17.00 Termine corso

Consegna Attestati ed ebook

MODALITA’ ONLINE: Non si tratta del solito corso on line sterile, ma di un’ aula virtuale interattiva dove tutti ci potremo vedere e confrontare come in presenza. È una novità in quest’ambito, ma in questo modo riusciremo a fare formazione molto simile a come se fossimo tutti presenti. Potrai farlo tranquillamente da casa, dal tuo pc o cellulare e tablet, purché abbia una videocamera e delle casse o un auricolare e ovviamente una connessione Internet.

DESTINATARI: educatrici di asilo nido, insegnanti di scuola dell’infanzia, coordinatori, laureati in scienze dell’educazione, studenti, ludotecari, animatori, conduttori di laboratori artistici, atelieristi

RELATORE: Elisa Barioni, atelierista conduttrice di laboratori per bambini

COSTI E MODALITÁ DI PAGAMENTO: quota corso € 60,00   (agevolazioni: € 50,00 per partecipante con una o più colleghe, o iscritto almeno a 2 corsi)

 

 

1 –  Compila la  FORM DI ISCRIZIONE

oppure invia un’ email all’indirizzo corsi@zeroseiplanet.it specificando:

NOME E COGNOME

INDIRIZZO

EMAIL

TELEFONO

CODICE FISCALE

SCUOLA

CORSO A CUI CI SI ISCRIVE

2 – Attendi la risposta dalla Segreteria Corsi

3 – Versa la quota di iscrizione tramite bonifico sul c/c bancario indicato dalla Segreteria

4 – Invia al numero Whatsapp 3291931945 o all’indirizzo email corsi@zeroseiplanet.it la ricevuta di pagamento della quota iscrizione corso (+ iva se dovuta)

L’assegnazione dei posti disponibili avviene in ordine all’arrivo della ricevuta di pagamento.

Diritto di recesso: l’utente ha diritto di recesso in qualsiasi momento. La quota di iscrizione non viene restituita per recesso successivo a tale data.

INFO: segreteria@zeroseiplanet.it tel. 329.19.31.945 rif. Stefania Pompele

Iscriversi è semplice! Compila la form

I corsi di Zeroseiplanet