L’angolo della tana

Tane, capanne e piccoli rifugi sono luoghi magici che affascinano e fanno sognare i piccoli del nido, e anche i bambini più grandi della scuola dell’infanzia.

E’ stato osservato come, già da piccolissimi (tra il 1° e il 3° anno di vita) i bambini cercano spontaneamente piccoli spazi, intimi e riservati, all’interno del contesto più ampio: ne hanno bisogno per poter fantasticare, portare i loro giochi preferiti o per poter trovare un posto “segreto”, una piccola “seconda pelle” dove nascondersi e potersi rifugiare. L’angolo della tana esprime il naturale bisogno dei piccoli di avere uno spazio che li contenga e protegga. Perchè, mentre iniziano a esplorare il mondo e non sono più in simbiosi con il corpo della mamma, desiderano crearsi un caldo rifugio, uno spazio privato diverso da quello pubblico, sociale. L’angolo della tana ha dunque, durante la crescita, una valenza psichica molto profonda. Per i bambini piccoli è una seconda pelle, un guscio, una corazza, un luogo nel quale poter sperimentare un po’ di riservatezza, al riparo dello sguardo dell’adulto.
È uno spazio-cuscinetto che sostiene lo sviluppo dell’identità attraverso la possibilità di passare alla sfera privata e rielaborare le proprie emozioni. Ogni bambina e ogni bambino ha bisogno ed ha diritto – esattamente come noi adulti – di potersi prendere un tempo più o meno lungo ed uno spazio in cui ritrovare sé stessa, sé stesso. Si tratta spesso di uno spazio in cui ciucciare o prendere il biberon, sfogliare un libro, fare un covino con la propria pezzettina o peluche,

Si tratta di angoli appartati dove sfogliare un libro, farsi un piccolo covo con la propria pezzetta o il peluche preferito, o semplicemente guardare fuori da un luogo protetto, che possiamo ricavare all’interno delle stanze di soggiorno del nido o della scuola dell’infanzia, e che deve essere abbastanza riservato ma al tempo stesso visibile all’educatore o insegnante.

Questi angoli possono essere costruiti con materiali artigianali (compensato, stoffe, gomma piuma, etc.) ma devono rispettare le norme di sicurezza e igieniche necessarie.

Oggetti

L’angolo della tana è costituito da un arredo che finga un mobile chiuso ai lati e sul soffitti, con un’apertura accessibile al bambino.

L’ ampiezza della tana deve essere tale che il bambino possa starci seduto e con tutto il corpo. La tana può essere corredata dei seguenti materiali:

    • una tendina che ne nasconda l’ingresso
    • una copertura morbida al suo interno
  • cuscini di piccole dimensioni da collocare al suo interno.

Azioni

Il bambino utilizza autonomamente questo spazio, da solo o in compagnia di pochi bambini.

Le azioni compiute in questo angolo sono le più varie: consideriamo che nascondersi, per un bambino piccolo, può significare volersi isolare per un po’ dagli altri, per pensare, scoprire, giocare in tranquillità.

    • entrare e uscire dal nascondiglio, passaggi che favoriscono l’abilità motoria e la percezione della propria corporeità all’interno di uno spazio limitato.
    • fantasticare, un’attività psichica molto importante, che “nutre” le piccole menti. Se da una parte i bambini di questa età apprendono attraverso l’imitazione degli adulti, dall’altra parte è grazie alla fantasia che diventano “altro da noi” e ricreano nuovi mondi attraverso l’immaginazione.
  • allestire il nascondiglio portando con sé giocattoli o altri oggetti, per poterli custodire, tenere al riparo, giocarci, rassicurarsi e consolarsi.

Non consideriamo il gioco solitario un segno di asocialità: restando da solo, ogni bambino può scoprire la propria individualità, confrontarsi con i propri pensieri senza essere disturbato. La tana è quindi un rifugio dove “ricaricare le pile” e contenere l’ondata di emozioni e sollecitazioni che durante la giornata al nido possono risultare stancanti per un bambino.

Chiediamoci anche noi adulti quante volte ci troviamo a dire di “avere voglia di stare un po’ da soli”.

Se l’uso della tana è autonomo da parte del bambino, non pensiamo che l’attenzione dell’educatore non ci debba essere. Con rispetto e alle debite distanze, possiamo osservare ciò che succede all’interno della tana e intervenire se accade qualcosa di pericoloso.

 


Per saperne di più: dal catalogo dei corsi di formazione Zeroseiplanet per educatrici di asilo nido e insegnanti di scuola dell’infanzia, il corso “LO SPAZIO COME LINGUAGGIO

 

VUOI ATTIVARE I NOSTRI PERCORSI DI FORMAZIONE PRESSO LA TUA SCUOLA/NIDO?

PERCORSI FORMATIVI SU RICHIESTA >>>

 

Isciriviti ai corsi di Zeroseiplanet

WEBINAR 23 SETTEMBRE

  Aprire un asilo nido dalla A alla Z LA PROSSIMA DATA:  ONLINE - Sabato 23 Settembre 2023  ore 9.00 - 17.00    [WEBINAR REGISTRATO ASINCRONO]          Al termine del corso viene rilasciato Attestato di Partecipazione e il materiale didattico in Pdf.   Il...

leggi tutto
LE FIABE E LO SVILUPPO DELL’INTELLIGENZA EMOTIVA

LE FIABE E LO SVILUPPO DELL’INTELLIGENZA EMOTIVA

LE FIABE E LO SVILUPPO DELL'INTELLIGENZA EMOTIVACORSO ONLINE Sabato 18 Novembre 2023  Ore 13.00 - 17.00 I bambini spesso hanno più emozioni che parole per poterle raccontare. Per un bambino vivere emozioni complesse e non trovare adulti significativi in grado di...

leggi tutto
EDUCARE SENZA PREMI NE’ PUNIZIONI

EDUCARE SENZA PREMI NE’ PUNIZIONI

EDUCARE SENZA PREMI NE' PUNIZIONI Le nuove frontiere della comunicazione nella pratica educativa      CORSO ONLINE Sabato 18 Novembre 2023  Ore 13.00 - 17.00   13.00-13.30 Registrazione partecipanti 13.30 Inizio corso 17.00 Termine corso Consegna...

leggi tutto
Un decalogo per lavorare meglio al nido

Un decalogo per lavorare meglio al nido

Un decalogo per lavorare meglio al nido

È fondamentale che i servizi educativi dispongano di educatori e insegnanti che siano motivati e che apprezzino il proprio lavoro, poiché ciò garantirà una buona fidelizzazione del personale e avrà un impatto positivo sullo sviluppo e sul benessere dei bambini.

Alcuni suggerimenti su come far sentire valorizzato il personale dei servizi educativi:

1. Avere una visione

Qualsiasi servizio educativo di successo ha bisogno di una visione chiara che consenta ai dipendenti di comprendere appieno in che cosa crede l’organizzazione, quali sono i suoi valori fondanti e i suoi obiettivi futuri. Educatori e insegnanti sono impegnati “in prima linea”, ed è importante che si colleghino con l’organizzazione e i suoi valori.

2. Comunicare in modo efficace

Una comunicazione efficace è di vitale importanza per mantenere e sviluppare il coinvolgimento degli educatori e insegnanti. Come? Supportando la comunicazione in vari modi, ne parliamo nei nostri corsi sulla Comunicazione >>

3. Dare valore alle persone

Educatori e insegnanti​ devono sentirsi apprezzati all’interno dei loro team e per il contributo che danno all’ organizzazione e alla qualità del servizio educativo.

4. Fornire opportunità di sviluppo professionale

Questo punto è particolarmente importante nel settore dei servizi educativi, dove legislazione e requisiti sono in continua evoluzione. E’ importante che educatori e insegnanti abbiano accesso a una formazione regolare che vada oltre la loro formazione obbligatoria.

5. Fornire gli strumenti giusti per svolgere il lavoro

L’investimento continuo nei servizi educativi è una parte importante per mantenere la qualità del servizio.

Al tempo stesso, garantire che Educatori e Insegnanti abbiano gli strumenti giusti per svolgere i loro ruoli in modo efficace, rende l’ambiente in cui lavorare molto piacevole.

6. Riconoscere il contributo e il servizio degli educatori e insegnanti

Il riconoscimento è un aspetto importante della nostra vita lavorativa. E’ importante che educatori e insegnanti sentano riconosciuto il servizio che forniscono e il contributo continuo che danno all’organizzazione in generale. 

7. Guidare con l’esempio

I dirigenti, gestori, coordinatori di qualsiasi servizio educativo devono incarnare loro stessi per primi la visione, le convinzioni e l’etica del nido o della scuola, e devono essere loro stessi l’esempio in tutto ciò che fanno. Educatori e insegnanti devono essere in grado di vedere coloro che li guidano e coordinano come sostenitori dei valori del servizio educativo. Non dare l’esempio può causare disimpegno.

8. Investire nei futuri “leader”

Come in ogni organizzazione, anche negli asili nido e nelle scuole dell’infanzia investire su educatori e insegnanti attraverso la formazione, le opportunità di sviluppo professionale e il mentoring è un aspetto da non trascurare.

9. Dare voce a tutti

Educatori e insegnanti sono le persone che nei servizi educativi hanno una vasta conoscenza ed esperienza pratica. Ma anche gli operatori che spesso non appaiono “in prima linea” nel servizio, come cuoche, ausiliarie, personale amministrativo, hanno tanto da dire, ed è importante che venga loro data la possibilità di essere ascoltati, contribuendo al coinvolgimento di tutti su vari aspetti: riconoscimenti della qualità del servizio, ma anche cambiamenti suggeriti.

10. Divertirsi!

Se ami quello che fai ti sembra più di un lavoro. Trascorriamo troppo tempo nei nostri luoghi di lavoro per non godere di ciò che facciamo. Un po’ di leggerezza e di impertinenza rende il clima lavorativo, in un settore che a volte è a rischio di burnout, più piacevole, giocoso, confortevole.

 

PER SAPERNE DI PIU’:

PERCORSI FORMATIVI PER COORDINATORI >>>

Altri articoli dal blog di Zeroseiplanet

EDUCARE SENZA PREMI NE’ PUNIZIONI

EDUCARE SENZA PREMI NE’ PUNIZIONI

EDUCARE SENZA PREMI NE' PUNIZIONI Le nuove frontiere della comunicazione nella pratica educativa      CORSO ONLINE Sabato 18 Novembre 2023  Ore 13.00 - 17.00   13.00-13.30 Registrazione partecipanti 13.30 Inizio corso 17.00 Termine corso Consegna...

leggi tutto
EDUCARE SENZA PREMI NE’ PUNIZIONI

EDUCARE SENZA PREMI NE’ PUNIZIONI

EDUCARE SENZA PREMI NE' PUNIZIONI Le nuove frontiere della comunicazione nella pratica educativa      CORSO ONLINE Sabato 18 Novembre 2023  Ore 13.00 - 17.00   13.00-13.30 Registrazione partecipanti 13.30 Inizio corso 17.00 Termine corso Consegna...

leggi tutto
EDUCARE SENZA PREMI NE’ PUNIZIONI

EDUCARE SENZA PREMI NE’ PUNIZIONI

EDUCARE SENZA PREMI NE' PUNIZIONI Le nuove frontiere della comunicazione nella pratica educativa      CORSO ONLINE Sabato 18 Novembre 2023  Ore 13.00 - 17.00   13.00-13.30 Registrazione partecipanti 13.30 Inizio corso 17.00 Termine corso Consegna...

leggi tutto

PREVENIRE IL BURNOUT NELLE PROFESSIONI EDUCATIVE

PREVENIRE IL BURNOUT

NELLE PROFESSIONI EDUCATIVE

CORSO ONLINE

Sabato 25 Novembre 2023  Ore 8.30 – 12.30

Particolarmente indicato per coordinatori di servizi educativi, questo corso propone strumenti per prevenire e fronteggiare lo stress nelle professioni educative ed evitare che si trasformi nel pericoloso effetto del burnout.

Argomenti correlati:

  • La funzione dell’equipe
  • L’importanza della supervisione

Prendere consapevolezza che lo stress può portare a situazioni di “burnout” è già un primo passo verso la ricerca di un migliore clima lavorativo nei servizi educativi. Lo stress non dipende solo dall’accumularsi degli eventi, ma anche da come li valutiamo, dal peso emotivo che hanno per noi.

Tenendo ben presente che l’essere professionisti dell’educare ci pone anche il dovere morale e l’impegno costante nel prenderci cura di noi stessi, e di contribuire tutti insieme al miglioramento del clima dell’ambiente, per il benessere nostro e dei bambini.

Il corso, inserito nelle attività di prevenzione dei rischi di stress lavoro-correlato ai sensi del DLGS. 81/2008, approfondisce quali siano i “campanelli d’allarme” da cogliere a livello personale e nel gruppo di lavoro, e  quali strategie si possono mettere in pratica per fronteggiare e attenuare tale evento. 

Orari del corso

8.30-9.00 Registrazione e saluto ai partecipanti

9.00 Inizio corso

12.30 Termine corso

Consegna Attestati ed ebook

 

MODALITA’ ONLINE: Non si tratta del solito corso on line sterile, ma di un’ aula virtuale interattiva dove tutti ci potremo vedere e confrontare come in presenza. È una novità in quest’ambito, ma in questo modo riusciremo a fare formazione molto simile a come se fossimo tutti presenti. Potrai farlo tranquillamente da casa, dal tuo pc o cellulare e tablet, purché abbia una videocamera e delle casse o un auricolare e ovviamente una connessione Internet.

DESTINATARI: COORDINATORI, pedagogisti, psicologi, e chiunque si occupi di coordinare servizi educativi

RELATORE: dott.ssa Simona Lassandro, psicologa

COSTI E MODALITÁ DI PAGAMENTO: quota corso € 60,00 per partecipante (€ 50,00 per due o più corsisti della stessa scuola/nido, agevolazioni Pacchetto Formativo Coordinatori)

 

 

1 –  Compila la  FORM DI ISCRIZIONE

oppure invia un’ email all’indirizzo corsi@zeroseiplanet.it specificando:

NOME E COGNOME

INDIRIZZO

EMAIL

TELEFONO

CODICE FISCALE

SCUOLA

CORSO A CUI CI SI ISCRIVE

2 – Attendi la risposta dalla Segreteria Corsi

3 – Versa la quota di iscrizione tramite bonifico sul c/c bancario indicato dalla Segreteria

4 – Invia al numero Whatsapp 3291931945 o all’indirizzo email corsi@zeroseiplanet.it la ricevuta di pagamento della quota iscrizione corso

L’assegnazione dei posti disponibili avviene in ordine all’arrivo della ricevuta di pagamento.

Diritto di recesso: l’utente ha diritto di recesso in qualsiasi momento. La quota di iscrizione non viene restituita per recesso successivo a tale data.

INFO: segreteria@zeroseiplanet.it tel. 329.19.31.945 rif. Stefania Pompele

I corsi di Zeroseiplanet

L’IDENTITA’ PEDAGOGICA DELL’ESSERE EDUCATORE

L’IDENTITA’ PEDAGOGICA DELL’ESSERE EDUCATORE

a LEGNANO (MI)

sabato 28 settembre 2019, ore 14.00-18.00

Ma è chiaro che questo offrirsi e regalarsi in maniera disinteressata può avere luogo solo se c’è conoscenza.
Possiamo amare qualcuno solo quando lo conosciamo davvero, perché amare significa fare un salto nel vuoto, affidare la propria vita e la propria anima.
E l’anima non si può indennizzare.
Conoscersi significa sapere quali sono le gioie dell’altro, qual è la sua pace, quali sono le sue ire, le sue lotte e i suoi errori.
Perché l’amore va oltre la rabbia, la lotta e gli errori e non è presente solo nei momenti allegri.

Antoine de Saint-Exupéry

Orari del corso

14.00 – 14.30 Registrazione partecipanti

14.30 Inizio corso

18.00 Termine corso

Consegna Attestati ed ebook

Sede del corso

a LEGNANO (MI) presso l’asilo nido “LA TRIBU’ DEI BIMBI” in via Venezia n. 50

DESTINATARI: educatrici di asilo nido, insegnanti di scuola dell’infanzia, coordinatori, counselor, psicologi, laureati in scienze dell’educazione, studenti

RELATORE: dott.ssa Rosangela Pozzi, coordinatrice e pedagogista clinica

COSTI E MODALITÁ DI PAGAMENTO: quota corso € 60,00 per partecipante (€ 50,00 per due o più corsisti della stessa scuola/nido)

1 –  Compila la  FORM DI ISCRIZIONE

oppure invia un’ email all’indirizzo corsi@zeroseiplanet.it specificando:

NOME E COGNOME

INDIRIZZO

EMAIL

TELEFONO

CODICE FISCALE

SCUOLA

CORSO A CUI CI SI ISCRIVE

2 – Attendi la risposta dalla Segreteria Corsi

3 – Versa la quota di iscrizione tramite bonifico sul c/c bancario indicato dalla Segreteria

4 – Invia al numero Whatsapp 3291931945 o all’indirizzo email corsi@zeroseiplanet.it la ricevuta di pagamento della quota iscrizione corso

L’assegnazione dei posti disponibili avviene in ordine all’arrivo della ricevuta di pagamento.

Diritto di recesso: l’utente ha diritto di recesso in qualsiasi momento. La quota di iscrizione non viene restituita per recesso successivo a tale data.

INFO: segreteria@zeroseiplanet.it tel. 329.19.31.945 rif. Stefania Pompele

NELLA STESSA GIORNATA

il corso “LA GESTIONE DEGLI INCONTRI CON LE FAMIGLIE” ore 9.00-13.00

AGEVOLAZIONI

Sono previste agevolazioni:

  • per la partecipazione con colleghi,
  • per gruppi numerosi,
  • per pacchetti formativi di 20 ore,
  • per convenzioni speciali

CHIEDI INFORMAZIONI tel. 329.19.31.45

I corsi di Zeroseiplanet

LA RICCHEZZA DEL LAVORO D’EQUIPE

LA RICCHEZZA DEL LAVORO D’EQUIPE

LA RICCHEZZA DEL LAVORO D’EQUIPE

CORSO ONLINE

Sabato 16 Settembre 2023  Ore 13.00 – 17.00

Orari del corso

13.00-13.30 Registrazione e saluto ai partecipanti

13.30 Inizio corso

17.00 Termine corso

Consegna Attestati ed ebook

MODALITA’ ONLINE: Non si tratta del solito corso on line sterile, ma di un’ aula virtuale interattiva dove tutti ci potremo vedere e confrontare come in presenza. È una novità in quest’ambito, ma in questo modo riusciremo a fare formazione molto simile a come se fossimo tutti presenti. Potrai farlo tranquillamente da casa, dal tuo pc o cellulare e tablet, purché abbia una videocamera e delle casse o un auricolare e ovviamente una connessione Internet.

DESTINATARI: coordinatori, pedagogisti, psicologi e chiunque si occupi di coordinare servizi educativi

RELATORE: dott.ssa Rosangela Pozzi, coordinatrice e pedagogista clinica

COSTI E MODALITÁ DI PAGAMENTO: quota corso € 60,00 per partecipante (€ 50,00 per due o più corsisti della stessa scuola/nido, agevolazioni Pacchetto formativo per coordinatori)

 

 

 

1 –  Compila la  FORM DI ISCRIZIONE

oppure invia un’ email all’indirizzo corsi@zeroseiplanet.it specificando:

NOME E COGNOME

INDIRIZZO

EMAIL

TELEFONO

CODICE FISCALE

SCUOLA

CORSO A CUI CI SI ISCRIVE

2 – Attendi la risposta dalla Segreteria Corsi

3 – Versa la quota di iscrizione tramite bonifico sul c/c bancario indicato dalla Segreteria

4 – Invia al numero Whatsapp 3291931945 o all’indirizzo email corsi@zeroseiplanet.it la ricevuta di pagamento della quota iscrizione corso

L’assegnazione dei posti disponibili avviene in ordine all’arrivo della ricevuta di pagamento.

Diritto di recesso: l’utente ha diritto di recesso in qualsiasi momento. La quota di iscrizione non viene restituita per recesso successivo a tale data.

INFO: segreteria@zeroseiplanet.it tel. 329.19.31.945 rif. Stefania Pompele

I corsi di Zeroseiplanet

CHE STRESS! GESTIRE LO STRESS PER LAVORARE MEGLIO AL NIDO E ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA

CHE STRESS!

GESTIRE LO STRESS PER LAVORARE MEGLIO AL NIDO E ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA

CORSO ONLINE

Sabato 14 Ottobre 2023  Ore 8.30 – 12.30

Orari del corso

8.30-9.00 Registrazione partecipanti

9.00 Inizio corso

12.30 Termine corso

Consegna attestati ed E-Book

 

MODALITA’ ONLINE: Non si tratta del solito corso on line sterile, ma di un’ aula virtuale interattiva dove tutti ci potremo vedere e confrontare come in presenza. È una novità in quest’ambito, ma in questo modo riusciremo a fare formazione molto simile a come se fossimo tutti presenti. Potrai farlo tranquillamente da casa, dal tuo pc o cellulare e tablet, purché abbia una videocamera e delle casse o un auricolare e ovviamente una connessione Internet.

DESTINATARI: coordinatori, pedagogisti, psicologi e chiunque si occupi di coordinare servizi educativi

RELATORE:  dott.ssa Simona Lassandro, psicologa

COSTI E MODALITÁ DI PAGAMENTO: quota corso € 60,00 per partecipante (€ 50,00 per due o più corsisti della stessa scuola/nido, agevolazioni Pacchetto formativo per coordinatori)

 

 

1 –  Compila la  FORM DI ISCRIZIONE

oppure invia un’ email all’indirizzo corsi@zeroseiplanet.it specificando:

NOME E COGNOME

INDIRIZZO

EMAIL

TELEFONO

CODICE FISCALE

SCUOLA

CORSO A CUI CI SI ISCRIVE

2 – Attendi la risposta dalla Segreteria Corsi

3 – Versa la quota di iscrizione tramite bonifico sul c/c bancario indicato dalla Segreteria

4 – Invia al numero Whatsapp 3291931945 o all’indirizzo email corsi@zeroseiplanet.it la ricevuta di pagamento della quota iscrizione corso

L’assegnazione dei posti disponibili avviene in ordine all’arrivo della ricevuta di pagamento.

Diritto di recesso: l’utente ha diritto di recesso in qualsiasi momento. La quota di iscrizione non viene restituita per recesso successivo a tale data.

INFO: segreteria@zeroseiplanet.it tel. 329.19.31.945 rif. Stefania Pompele

I corsi di Zeroseiplanet

SOCIAL SKILLS NELLO STAFF EDUCATIVO: QUANDO LA COMUNICAZIONE E’ UNO STRUMENTO VITALE

SOCIAL SKILLS NELLO STAFF EDUCATIVO: QUANDO LA COMUNICAZIONE E’ UNO STRUMENTO VITALE

 

CORSO ONLINE

Sabato 20 Maggio 2023  Ore 8.30 – 12.30

Orari del corso

8.30-9.00 Registrazione e saluto ai partecipanti

9.00 Inizio corso

12.30 Termine corso

Consegna Attestati ed ebook

 

MODALITA’ ONLINE: per chi non ha possibilità di frequentare in presenza, è possibile anche seguire il corso in modalità online nella stessa data e con gli stessi orari indicatiNon si tratta del solito corso on line sterile, ma di un’ aula virtuale interattiva dove tutti ci potremo vedere e confrontare come in presenza. È una novità in quest’ambito, ma in questo modo riusciremo a fare formazione molto simile a come se fossimo tutti presenti. Potrai farlo tranquillamente da casa, dal tuo pc o cellulare e tablet, purché abbia una videocamera e delle casse o un auricolare e ovviamente una connessione Internet.

DESTINATARI: educatrici di asilo nido, insegnanti di scuola dell’infanzia, coordinatori, laureati in scienze dell’educazione, studenti

RELATORE: dott.ssa Silvia Procaccini, pedagogista, diplomata in Conservatorio e conduttrice di laboratori musicali per bambini

COSTI E MODALITÁ DI PAGAMENTO: quota corso € 60,00 per partecipante (€ 50,00 per due o più corsisti della stessa scuola/nido)

1 –  Compila la  FORM DI ISCRIZIONE

oppure invia un’ email all’indirizzo corsi@zeroseiplanet.it specificando:

NOME E COGNOME

INDIRIZZO

EMAIL

TELEFONO

CODICE FISCALE

SCUOLA

CORSO A CUI CI SI ISCRIVE

2 – Attendi la risposta dalla Segreteria Corsi

3 – Versa la quota di iscrizione tramite bonifico sul c/c bancario indicato dalla Segreteria

4 – Invia al numero Whatsapp 3291931945 o all’indirizzo email corsi@zeroseiplanet.it la ricevuta di pagamento della quota iscrizione corso

L’assegnazione dei posti disponibili avviene in ordine all’arrivo della ricevuta di pagamento.

Diritto di recesso: l’utente ha diritto di recesso in qualsiasi momento. La quota di iscrizione non viene restituita per recesso successivo a tale data.

INFO: segreteria@zeroseiplanet.it tel. 329.19.31.945 rif. Stefania Pompele

I corsi di Zeroseiplanet